
30 Nov Archivio delle lezioni già svolte
- AGRARIA, lunedì 16 maggio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: L’agricoltura verticale: vertical farm
Docente: Prof.ssa Paola Deligios
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario si propone di fornire informazioni sulla tecnica di coltivazione in verticale o vertical farm, esponendone le principali caratteristiche impiantistiche e tecniche, la tipologia di specie coltivabili, e i vantaggi e gli svantaggi in termini di sostenibilità ambientale ed economica.
- AGRARIA, martedì 10 maggio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: Progettazione di alimenti: tra tradizione e innovazione
Docente: Prof. Andrea Osimani
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario si propone di esporre l’approccio metodologico e sperimentale utile al miglioramento di alimenti tradizionali e alla formulazione di nuovi alimenti basati sul concetto di economia circolare e alimenti sostenibili con particolare focus sulle caratteristiche salutistiche e di sicurezza alimentare.
- AGRARIA, lunedì 09 maggio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: Il suolo, una preziosa risorsa esauribile
Docente: Prof.ssa Stefania Cocco
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario si propone di illustrare l’importanza del suolo e dei servizi ecosistemici che eroga nei diversi ambienti.
- ECONOMIA, martedì 03 maggio 2022 @ 11:00 – 13:00
Lezione: Economia delle imprese di assicurazione
Docente: Prof.ssa Sabrina Severini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Fintech rappresenta un cambiamento radicale per l’economia nella misura in cui l’innovazione tecnologica applicata alla finanza potrebbe tradursi in nuovi modelli di business e nuovi prodotti finanziari in grado di affiancarsi o sostituirsi al panorama finanziario odierno. La lezione si propone di fornire un background di conoscenze sul tema, che permettano di orientare gli studenti in questo nuovo approccio tecnologico ai servizi d’investimento. I contenuti della lezione sono organizzati in modo da offrire un quadro complessivo legato al fenomeno analizzando anche le possibili applicazioni nel settore assicurativo (Insurtech).
- AGRARIA, giovedì 21 aprile 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: La sicurezza alimentare nella nuova filiera degli insetti edibili
Docente: Prof.ssa Cristiana Garofalo
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario vuole descrivere aspetti di sicurezza alimentare degli insetti edibili con particolare riferimento ai microrganismi patogeni e/o alterativi che possono contaminare materie prime e alimenti a base di insetti edibili (novel foods) lungo la filiera produttiva. Il seminario fa riferimento anche alla normativa saliente in ambito europeo.
- INGEGNERIA, martedì 12 aprile 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: La rivoluzione dell’Additive Manufacturing: nessun limite alla fantasia
Docente: Prof.ssa Michela Simoncini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario si propone di illustrare le potenzialità delle più dirompenti ed innovative tecnologie di fabbricazione, in grado di stravolgere i metodi produttivi tradizionali: le tecnologie di Additive Manufacturing (o Stampa 3D).
La fabbricazione additiva offre la possibilità di creare e produrre praticamente ogni forma, anche estremamente complessa, senza i vincoli legati alla produzione convenzionale, in quanto consente di ottenere prodotti tridimensionali attraverso la successiva stratificazione di materiale solo dove serve. La massima libertà di design, l’alto livello di personalizzazione e le innumerevoli opportunità offerte dall’additive manufacturing non pongono più alcun limite alla fantasia e alla libertà creativa degli ingegneri.
- INGEGNERIA, venerdì 08 aprile 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: 5G, 6G ….. che cosa spinge la progressiva offerta di nuovi sistemi radiomobili?
Docenti: Prof. Ennio Gambi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Non si è ancora conclusa la fase di installazione del sistema 5G che si sta già intensamente lavorando al nuovo sistema radiomobile 6G. Quali sono le motivazioni per le quali assistiamo ad una continua evoluzione delle tecnologie radiomobili?
- INGEGNERIA, martedì 05 aprile 2022 @ 09:00 – 10:00
Lezione: Cybersecurity e Ethical Hacking
Docente: Prof. Marco Baldi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario introduce al mondo della Cybersecurity, spiegando come e perché siamo sempre più esposti al rischio di attacchi cyber, e quali contromisure possiamo adottare. Si illustra quindi la figura dello Ethical Hacker, che mette le proprie capacità di offesa cyber a disposizione di enti, aziende e cittadini privati, per aumentare la loro sicurezza.
- INGEGNERIA, giovedì 31 marzo 2022 @ 11:55 – 13:50
Lezione: I Materiali da costruzione del futuro e Le strade del futuro
Docenti: Prof.ssa Gilda Ferrotti, Prof.ssa Francesca Tittarelli, Prof. Andrea Graziani
Modalità: On line, su piattaforma Teams
- INGEGNERIA, giovedì 31 marzo 2022 @ 09:00 – 10:00
Lezione: Smart cities, smart homes, smart health, smart cars … : come le soluzioni smart condizionano il nostro modo di vivere?
Docenti: Prof. Ennio Gambi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il mondo in cui viviamo diventa smart grazie all’introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più evolute. Ma come cambia (in meglio?) la nostra vita?
- INGEGNERIA, mercoledì 30 marzo 2022 @ 10:00 – 12:00
Lezione: I Materiali da costruzione del futuro e Le strade del futuro
Docenti: Prof.ssa Gilda Ferrotti, Prof.ssa Francesca Tittarelli, Prof. Andrea Graziani
Modalità: On line, su piattaforma Teams
- ECONOMIA, mercoledì 29 marzo 2022 @ 15:30 – 16:30
Lezione: L’introduzione dei principi in Costituzione in materia di “tutela dell’ambiente”. Nota a margine della legge costituzionale 11 febbraio 2022, n.1
Docente: Prof.ssa Marta Cerioni
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La lezione introduce la recente novella costituzionale, descrivendone la portata e i principi in tema di tutela dell’ambiente, della biodiversità; degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile costituzionalmente orientato alla persona. Inoltre, si tratterà delle forme di tutela degli animali per le quali la Costituzione propone una riserva di legge (art. 9 Cost.). Infine, si parlerà dei limiti aggiuntivi in materia di iniziativa economica privata (art. 41 Cost.) tale che non possa “recare danno alla salute e all’ambiente” nonché la finalizzazione della programmazione dell’attività economica pubblica e privata a “fini ambientali” e non più soltanto “sociali”. Nuovi principi che proteggono la causa ambientalista rivendicata dai giovani del movimento di Fridays for Future ma che, al tempo stesso, potrebbero complicare la ripresa economica post-pandemica, specialmente se l’Italia si troverà in un’economia di guerra influenzata negativamente dalla questione energetica. Perché le norme costituzionali permeano e fondano completamente ogni attività dell’uomo, anche quella che appare più lontana per materia.
- INGEGNERIA, mercoledì 29 marzo 2022 @ 15:00 – 17:00
Lezione: Digital Signal Processing per applicazioni audio.
Docente: Prof.ssa Stefania Cecchi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario illustra le potenzialità dell’elaborazione digitale dei segnali con particolare attenzione alle applicazioni audio.
- INGEGNERIA, venerdì 25 marzo 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: Intelligenza Artificiale come tecnologia abilitante gli ecosistemi di prodotto: dal rapporto con il cliente fino alla gestione della fabbrica.
Docente: Prof.ssa Maura Mengoni
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario spiegherà che cos’è l’intelligenza artificiale e affronterà come la la sua applicazione oggi aiuta a migliorare la relazione con il cliente e allo stesso tempo facilita importanti operazioni di fabbrica, con una trasversalità che mai prima d’ora alcuna tecnologia aveva realizzato.
- INGEGNERIA, martedì 22 marzo 2022 @ 15:00 – 17:00
Lezione: Dai sensori agli smart sensor systems.
Docente: Prof.ssa Susanna Spinsante
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario presenta gli aspetti salienti che differenziano i sensori dagli smart sensor systems e il ruolo giocato dalle tecnologie e dalle tecniche di elaborazione digitali in tale evoluzione.
- INGEGNERIA, martedì 22 marzo 2022 @ 08:00 – 10:00
Lezione: Internet delle cose.
Docente: Prof.ssa Paola Pierleoni
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Oggetti di vita quotidiana connessi ad Internet per la realizzazione di Smart Environment: reti di sensori indossabili e non per il monitoraggio di parametri vitali, valutazione delle prestazione degli atleti, allerta rapida per calamità naturali, veicoli a guida autonoma, sistemi di localizzazione e navigazione. Come gli “oggetti connessi” possono migliorare la nostra qualità della vita ed offrire nuovi servizi alla collettività.
- INGEGNERIA, lunedì 21 marzo 2022 @ 11:00 – 13:00
Lezione: Costruire in sicurezza in zona sismica.
Docente: Prof. Roberto Capozucca
Modalità: On line, su piattaforma Teams
- INGEGNERIA, venerdì 18 marzo 2022 @ 11:30 – 12:30
Lezione: Human-Centered Manufacturing
Docente: Prof.ssa Alessandra Papetti
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: L’impatto dell’industria 4.0 sul mondo del lavoro. Il seminario introdurrà il ruolo e le sfide dell’operatore 4.0 e illustrerà metodi e strumenti per la progettazione, simulazione e valutazione degli ambienti di lavoro. L’obiettivo è supportare l’uomo nell’interazione con i sistemi produttivi avanzati (robot collaborativi, realtà virtuale e aumentata, etc.), migliorare il suo benessere e ridurre i rischi cui è esposto.
- INGEGNERIA, sabato 12 marzo 2022 @ 10:00 – 12:00
Lezione: Costruiamo nel territorio: rispettare, conservare e proteggere.
Docente: Prof.ssa Evghenia Sakellariadi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
- INGEGNERIA, venerdì 11 marzo 2022 @ 09:00 – 10:00
Lezione: The science of better.
Docente: Prof.ssa Ornella Pisacane
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Scopo del seminario è introdurre alla Ricerca Operativa come disciplina che si applica in molti contesti, ogni volta che c’è da prendere decisioni, utilizzando un metodo scientifico basato su modelli matematici ed algoritmi.
- INGEGNERIA, giovedì 10 marzo 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: La rivoluzione dell’Additive Manufacturing: nessun limite alla fantasia.
Docente: Prof.ssa Michela Simoncini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario si propone di illustrare le potenzialità delle più dirompenti ed innovative tecnologie di fabbricazione, in grado di stravolgere i metodi produttivi tradizionali: le tecnologie di Additive Manufacturing (o Stampa 3D). La fabbricazione additiva offre la possibilità di creare e produrre praticamente ogni forma, anche estremamente complessa, senza i vincoli legati alla produzione convenzionale, in quanto consente di ottenere prodotti tridimensionali attraverso la successiva stratificazione di materiale solo dove serve. La massima libertà di design, l’alto livello di personalizzazione e le innumerevoli opportunità offerte dall’additive manufacturing non pongono più alcun limite alla fantasia e alla libertà creativa degli ingegneri.
- INGEGNERIA, mercoledì 09 marzo 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: Programmazione e gestione della produzione: cosa hanno in comune uno smartphone ed un razzo spaziale?
Docente: Prof. Alessio Vita
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La programmazione della produzione è un processo complesso che ogni azienda deve affrontare per poter rispondere alle esigenze del mercato. Qualsiasi sia il prodotto da realizzare, esistono alcune procedure che devono essere seguite per evitare l’insogrgere di problematiche durante la fase di manifattura. Mediante un’attenta programmazione e gestione della produzione, si possono ottenere prodotti più o meno complessi in modo economico, rapido ed efficiente.
- INGEGNERIA, mercoledì 02 marzo 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: 5G, 6G ….. che cosa spinge la progressiva offerta di nuovi sistemi radiomobili?
Docente: Prof. Ennio Gambi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Non si è ancora conclusa la fase di installazione del sistema 5G che si sta già intensamente lavorando al nuovo sistema radiomobile 6G. Quali sono le motivazioni per le quali assistiamo ad una continua evoluzione delle tecnologie radiomobili?
- INGEGNERIA, venerdì 25 febbraio 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: “Sport? Sicuro!” Lezione di Ingegneria Biomedica
Docente: Prof.ssa Laura Burattini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: È ormai noto che lo sport e l’attività fisica possono apportare innumerevoli benefici fisici e psichici al nostro organismo. A volte però qualcosa va storto…analizziamo insieme quali strumenti la bioingegneria può proporre per contrastare il fenomeno della morte cardiaca improvvisa da sport.
- INGEGNERIA, mercoledì 23 febbraio 2022 @ 15:00 – 17:00
Lezione: How it’s made: Internet
Docente: Prof. Adelmo De Santis
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Internet è un termine che nasconde un grande numero di tecniche e di tecnologie, che rendono il mondo “connesso”. Nelle due ore di seminario, affronteremo alcuni temi che ci faranno capire meglio come è “fatto internet” e quanto lavoro ci sia dietro al suo funzionamento.
- INGEGNERIA, venerdì 18 febbraio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: Misure meccaniche e termiche
Docente: Prof. Paolo Castellini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Misure e Test nel settore automobilistico per motori, aerodinamica, comfort e qualità. Per Misure Meccaniche si intende la branca dell’ingegneria specializzata nella ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di sensori e sistemi di misura delle grandezze meccaniche, quali ad esempio la temperatura, la velocità di un corpo o di un fluido, la forza o la forma di un oggetto, solo per citarne alcuni. In questo breve seminario verranno esposti alcuni concetti base delle misure ed alcuni esempi applicativi con particolare riferimento al mondo dei mezzi di trasporto, come gli aerei, i treni e le automobili. In tale occasione verranno discussi i risultati sviluppati in collaborazione con prestigiosi aziende, tra cui Boeing, SNCF, Agusta, Pininfarina, Ducati, Ducati Corse e Ferrari.
- INGEGNERIA, martedì 15 febbraio 2022 @ 15:30 – 16:30
Lezione: Nanotecnologie: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale
Docente: Prof. Emiliano Laudadio
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario esamina il potenziale di materiali nanoscopici valutando l’influenza della chimica coinvolta nella lavorazione dei materiali e sulle proprietà funzionali e strutturali di questi. L’ utilizzo di risorse all’avanguardia permette un codifica intrinseca nelle fasi iniziali della trasformazione cristallo-materiale, che svolge un ruolo importante nella messa a punto dei nanomateriali.
- INGEGNERIA, martedì 15 febbraio 2022 @ 15:00 – 17:00
Lezione: Tecnologie trasmissive per reti di sensori
Docente: Prof. Ennio Gambi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario illustra le principali tecnologie trasmissive per le reti di sensori, di interesse in ambito IoT. Verranno esaminate le tecnologie Low Power Wide Area Network (LoRa, NB-IoT x 4G e 5G) e Personal Area Network.
- INGEGNERIA, martedì 15 febbraio 2022 @ 11:00 – 12:00
Lezione: Fluidodinamica
Docente: Prof. Andrea Crivellini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La fluidodinamica: teoria, sperimentazione e simulazione. Il seminario introdurrà i vari approcci possibili allo studio di un problema di fluidodinamica, prendendo a riferimento l’aerodinamica di una vettura. Si metterà in evidenza, inoltre, perché il regime turbolento di un flusso sia così importante nelle applicazioni ingegneristiche. Solo studiando il moto turbolento si può giustificare, ad esempio, la particolare configurazione geometrica della pallina da golf e comprendere perché lo squalo sia un nuotatore così efficiente.
- INGEGNERIA, martedì 15 febbraio 2022 @ 10:30 – 11:30
Lezione: Robotica Industriale
Docente: Prof. Matteo Palpacelli
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Pensare meccatronico: il nuovo modo di concepire l’automazione industriale. Il seminario presenta il nuovo modo di concepire la progettazione di sistemi intelligenti tramite un approccio meccatronico, con applicazioni su automobili, robot, macchine a CN e veicoli autonomi in genere.
- INGEGNERIA, lunedì 14 febbraio 2022 @ 12:00 – 13:00
Lezione: Cybersecurity e Ethical Hacking
Docente: Prof. Marco Baldi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario introduce al mondo della Cybersecurity, spiegando come e perché siamo sempre più esposti al rischio di attacchi cyber, e quali contromisure possiamo adottare. Si illustra quindi la figura dello Ethical Hacker, che mette le proprie capacità di offesa cyber a disposizione di enti, aziende e cittadini privati, per aumentare la loro sicurezza.
- INGEGNERIA, lunedì 14 febbraio 2022 @ 10:00 – 11:00
Lezione: Misure meccaniche e termiche
Docente: Prof.ssa Milena Martarelli
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Misure acustiche innovative per la caratterizzazione delle sorgenti di rumore che ci circondano. In un mondo sempre più sensibile all’inquinamento ambientale è importante tener conto anche di un’altra fonte che impatta sulla vita quotidiana, il rumore. Le metodologie per la valutazione dell’emissione di rumore di tante sorgenti che ci circondano devono evolversi velocemente per seguire il progresso tecnologico che fa sì che queste sorgenti siano in continua trasformazione (auto elettriche, droni … ).
- INGEGNERIA, venerdì 28 gennaio 2022 @ 11:00 – 13:00
Lezione: Sicurezza Informatica
Docente: Prof. Franco Chiaraluce
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Verrà fornita una panoramica sull’esposizione dell’universo digitale agli attacchi cyber, del loro impatto e delle modalità con le quali è possibile difendersi. Verranno anche brevemente descritti alcuni strumenti operativi, come il Framework Nazionale per la Cyber Security, che consentono di valutare il livello di vulnerabilità agli attacchi, nelle organizzazioni sia pubbliche che private.
- INGEGNERIA, martedì 25 gennaio 2022 @ 09:00 – 10:00
Lezione: Telecomunicazioni
Docente: Prof. Ennio Gambi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Lo scopo del seminario è di fornire una panoramica in merito alle motivazioni che hanno portato all’introduzione delle funzionalità “smart” nella vita quotidiana, evidenziandone le implicazioni sulla qualità della vita delle persone.
- INGEGNERIA, martedì 25 gennaio 2022 @ 10:00 – 12:00
Lezione: Chimica
Docente: Prof. Emiliano Laudadio
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Il seminario esamina il potenziale di materiali nanoscopici valutando l’influenza della chimica coinvolta nella lavorazione dei materiali e sulle proprietà funzionali e strutturali di questi. L’ utilizzo di risorse all’avanguardia permette un codifica intrinseca nelle fasi iniziali della trasformazione cristallo-materiale, che svolge un ruolo importante nella messa a punto dei nanomateriali.
- INGEGNERIA, martedì 25 gennaio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: Robotica Industriale
Docente: Prof. Matteo Palpacelli
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Robot collaborativi: i nostri nuovi amici per le sfide del futuro. Il seminario mostra il percorso evolutivo vissuto dalla robotica industriale fino alla più recente robotica collaborativa, la quale ha aperto nuovi orizzonti nel rapporto tra uomo e macchina.
- INGEGNERIA, giovedì 20 gennaio 2022 @ 11:30 – 12:30
Lezione: Tecnologie dei materiali
Docente: Prof. Tiziano Bellezze
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: L’importanza di conoscere i materiali nell’ingegneria di tutti i giorni: dalla vita quotidiana a quella professionale. Il seminario illustra perché è importante conoscere la struttura e le proprietà delle classi principali di materiali (metallici, polimerici, ceramici…) nella formazione culturale dell’ingegnere, soprattutto mediante esempi pratici, mostrati nelle diapositive ed eventuali dimostrazioni reali con reperti/oggetti facilmente trasportabili. L’intento è quello di rendere consapevole lo studente come tale cultura può arricchire la “persona-ingegnere” nella vita di tutti i giorni, in necessaria relazione con la sua futura vita professionale.
- INGEGNERIA, giovedì 20 gennaio 2022 @ 11:30 – 12:30
Lezione: Tecnologie di fabbricazione additiva
Docente: Prof.ssa Michela Simoncini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La rivoluzione dell’Additive Manufacturing: nessun limite alla fantasia. Il seminario si propone di illustrare le potenzialità delle più dirompenti ed innovative tecnologie di fabbricazione, in grado di stravolgere i metodi produttivi tradizionali: le tecnologie di Additive Manufacturing (o Stampa 3D). La fabbricazione additiva offre la possibilità di creare e produrre praticamente ogni forma, anche estremamente complessa, senza i vincoli legati alla produzione convenzionale, in quanto consente di ottenere prodotti tridimensionali attraverso la successiva stratificazione di materiale solo dove serve. La massima libertà di design, l’alto livello di personalizzazione e le innumerevoli opportunità offerte dall’additive manufacturing non pongono più alcun limite alla fantasia e alla libertà creativa degli ingegneri.
- INGEGNERIA, mercoledì 19 gennaio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: Prototipazione virtuale
Docente: Prof.ssa Maura Mengoni
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La trasformazione digitale con le tecnologie di Realtà Virtuale e Aumentata. Il seminario farà conoscere agli studenti quali sfide le aziende nel settore industriale e della creatività stanno affrontando in termini di trasformazione digitale. In particolare, verranno mostrate le applicazioni più di tendenza di Realtà Virtuale ed Aumentata, e come esse possono essere integrate con l’Intelligenza Artificiale per portare i maggiori benefici in termini di interattività e qualità dell’esperienza delle persone.
- INGEGNERIA, mercoledì 19 gennaio 2022 @ 11:30 – 12:30
Lezione: Prototipazione virtuale
Docente: Prof.ssa Maura Mengoni
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La trasformazione digitale con le tecnologie di Realtà Virtuale e Aumentata. Il seminario farà conoscere agli studenti quali sfide le aziende nel settore industriale e della creatività stanno affrontando in termini di trasformazione digitale. In particolare, verranno mostrate le applicazioni più di tendenza di Realtà Virtuale ed Aumentata, e come esse possono essere integrate con l’Intelligenza Artificiale per portare i maggiori benefici in termini di interattività e qualità dell’esperienza delle persone.
- INGEGNERIA, lunedì 17 gennaio 2022 @ 10:30 – 11:30
Lezione: Costruzione di macchine
Docenti: Prof. Marco Rossi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Cos’è la progettazione meccanica? Dalle macchine di Leonardo ai viaggi spaziali.
- INGEGNERIA, lunedì 17 gennaio 2022 @ 15:00 – 16:00
Lezione: Costruzione di macchine
Docenti: Prof. Marco Rossi
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Cos’è la progettazione meccanica? Dalle macchine di Leonardo ai viaggi spaziali.
- INGEGNERIA, venerdì 14 gennaio 2022 @ 09:30 – 11:30
Lezione: Internet delle Cose
Docenti: Prof.ssa Paola Pierleoni
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Oggetti di vita quotidiana connessi ad Internet per la realizzazione di Smart Environment: reti di sensori indossabili e non per il monitoraggio di parametri vitali, valutazione delle prestazione degli atleti, allerta rapida per calamità naturali, veicoli a guida autonoma, sistemi di localizzazione e navigazione. Come gli “oggetti connessi” possono migliorare la nostra qualità della vita ed offrire nuovi servizi alla collettività.
- INGEGNERIA, mercoledì 12 gennaio 2022 @ 11:30 – 12:30
Lezione: Tecnologie di fabbricazione additiva
Docenti: Prof.ssa Michela Simoncini
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: La rivoluzione dell’Additive Manufacturing: nessun limite alla fantasia. Il seminario si propone di illustrare le potenzialità delle più dirompenti ed innovative tecnologie di fabbricazione, in grado di stravolgere i metodi produttivi tradizionali: le tecnologie di Additive Manufacturing (o Stampa 3D). La fabbricazione additiva offre la possibilità di creare e produrre praticamente ogni forma, anche estremamente complessa, senza i vincoli legati alla produzione convenzionale, in quanto consente di ottenere prodotti tridimensionali attraverso la successiva stratificazione di materiale solo dove serve. La massima libertà di design, l’alto livello di personalizzazione e le innumerevoli opportunità offerte dall’additive manufacturing non pongono più alcun limite alla fantasia e alla libertà creativa degli ingegneri.
- INGEGNERIA, martedì 11 gennaio 2022 @ 12:00 – 13:00
Lezione: Leghe per Impieghi Innovativi e per la Manifattura Additiva
Docenti: Prof. Stefano Spigarelli, Dott.ssa Eleonora Santecchia
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: I metalli dalla preistoria all’industria 4.0: Metamateriali metallici e stampa 4D. Il seminario affronta i più recenti sviluppi della tecnologia della stampa 3D nel settore della produzione dei metamateriali, in un quadro che inquadra quest avanzamento tecnologici nel pluriminllenario rapporto fra uomo e metalli.
- INGEGNERIA, martedì 11 gennaio 2022 @ 11:00 – 12:00
Lezione: Galileo e lo Smartphone
Docente: Prof.ssa Susanna Spinsante
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: Partendo dal celebre aforisma Galileiano, “misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”, il seminario propone un viaggio alla scoperta dei sensori presenti a bordo degli smartphones e della elaborazione dei segnali di misura, con la possibilità per gli studenti di fare semplici esperimenti usando i propri dispositivi.
- INGEGNERIA, lunedì 10 gennaio 2022 @ 10:30 – 11:30
Lezione: Leghe per Impieghi Innovativi e per la Manifattura Additiva
Docenti: Prof. Stefano Spigarelli, Dott.ssa Eleonora Santecchia
Modalità: On line, su piattaforma Teams
Descrizione: I metalli dalla preistoria all’industria 4.0: Metamateriali metallici e stampa 4D. Il seminario affronta i più recenti sviluppi della tecnologia della stampa 3D nel settore della produzione dei metamateriali, in un quadro che inquadra quest avanzamento tecnologici nel pluriminllenario rapporto fra uomo e metalli.
- INGEGNERIA, lezione caricata su YouTube
Videolezione: Introduzione alla Cybersecurity
Relatore: Prof. Marco Baldi
Modalità: On line
Note: Il Prof. Baldi è disponibile ad approfondire gli argomenti della videolezione con le classi interessate.
I docenti possono inviare un e-mail a m.baldi@univpm.it per concordare data e modalità .
- SCIENZE, martedì 14 dicembre 2021 @ 09:00 – 13:00
Lezione: C.I. Biotecnologie e Crescita Blu
Docente: Prof. Ike Olivotto
Modalità: in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Argomento: Sostenibilità in acquacoltura: approcci innovativi a favore del benessere animale e dell’ambiente.
Sede: DISVA, Edificio 1 – Aula S2, Polo Universitario Monte Dago, Via Brecce Bianche 14/B (Visualizza nella mappa)
Note: Ricordiamo che per l’accesso alle strutture universitarie sono richiesti il Green Pass e l’autodichiarazione “Covid”
- INGEGNERIA, venerdì 10 dicembre 2021 @ 15:00 – 17:00
Seminario: Dalle macerie a nuova vita – Il restauro degli affreschi dopo il sisma.
Relatore: Prof.ssa Sonia Stipa
Modalità: Mista; on line, su piattaforma Teams e in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Argomento: Il recupero e il restauro degli affreschi danneggiati dagli eventi sismici del 2016: dalla raccolta dei frammenti alla ricomposizione sui nuovi supporti
- SCIENZE, giovedì 09 dicembre 2021 @ 09:30 – 11:30
Seminario: Conservazione e tutela della tartaruga marina Caretta Caretta: cosa si sta facendo in Italia?
Docente: Prof.ssa Giorgia Gioacchini
Modalità: Mista; on line, su piattaforma Teams e in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Interverranno: L. Papetti (Centro TartAmare), C. Trofico (Centro Studi Cetacei), A. Ferrari (Associazione TAO),
I. Pascucci (Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche), L. Di Renzo (Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise), G. Gioacchini, E. Trotta, L. Zonta, (UNIVPM)
- ECONOMIA, martedì 16 novembre 2021 @ 13:00 – 15:00
Docente proponente: Prof.ssa Monica De Angelis
Seminario: Le sfide dell’U.E. nell’era post-covid
Argomento: L’evento analizza i mutamenti profondi che l’era post-covid ha messo in evidenza dal punto di vista istituzionale; economico; sociale; della difesa comune e dell’immigrazione. Le relazioni (affidate a docenti interni UNIVPM e personalità esterne) prenderanno le mosse dall’esame dei profili di maggiore criticità dell’attuale framework normativo eurounionale per giungere a degli spunti di modifica dei Trattati in ogni ambito tematico affrontato. Locandina
- INGEGNERIA, venerdì 14 maggio 2021, ore 11:30-13:30
Lezione: Il progetto di restauro: responsabilità e nodi problematici
Relatore: Prof.ssa Chiara Mariotti (chiara.mariotti@staff.univpm.it)
Argomento: La nozione di complessità riferita al restauro dell’architettura storica si riconduce ai contenuti pluridisciplinari e al carattere processuale del suo percorso (conoscenza/progetto/cantiere/gestione), ma anche alla infinita gamma di soluzioni possibili (tutte potenzialmente valide) e, purtroppo o per fortuna, all’assenza di verità assolute. La comunicazione proporne una riflessione sui nodi problematici della disciplina e sulle questioni etico-culturali ad essi sottese, sulla cassetta degli attrezzi e sulle responsabilità di chi interviene sul patrimonio costruito.
- INGEGNERIA, mercoledì 12 maggio 2021, ore 10:30-12:30
Lezione: Introduzione alla Crittografia
Relatore: Prof. Franco Chiaraluce (f.chiaraluce@univpm.it)
Argomento: Il seminario introdurrà i concetti ed i principi che stanno alla base delle tecniche crittografiche, le quali costituiscono uno degli elementi fondamentali per rendere sicure, e protette da intrusioni esterne, le comunicazioni tra utenti autorizzati. Verranno forniti esempi di “crittografia classica”, discutendone brevemente gli aspetti formali e implementativi.
- INGEGNERIA, mercoledì 28 aprile 2021, ore 17:00-18:00
Lezione: L’Elettronica per l’Economia Circolare e le Energie Rinnovabili
Relatore: Prof. Massimo Conti (m.conti@univpm.it)
Argomento: L’Economia Circolare permette il consumo e la produzione sostenibili e la transizione verso economie verdi. L’Elettronica fornisce tecnologie che facilitano la transizione verso la sostenibilità della produzione industriale.
- INGEGNERIA, venerdì 23 aprile 2021, ore 11:00-12:00
Lezione: Smart Cities & IoT
Relatore: Prof. Ennio Gambi
Argomento: La tecnologia dei sensori wireless apre nuove possibilità. Il seminario intende descrivere l’impatto dell’IoT sulle città intelligenti del futuro.
- INGEGNERIA, venerdì 16 aprile 2021, ore 10:00-12:00
Laboratorio: Visita virtuale dei laboratori LoLa Studio e Camera Semianecoica, ore 10:00
Seminario: “Suoni e Musiche per Reti Neurali”, ore 11:00
Relatore: Dott. Leonardo Gabrielli
- INGEGNERIA, giovedì 15 aprile 2021, ore 11:50-12:50
Lezione: Misteri e certezze del 5G
Relatore: Prof. Ennio Gambi
Argomento: Perché la tecnologia 5G ha suscitato tante posizioni contrastanti? Che cosa nasconde questo nuovo sistema radiomobile? Questo incontro intende evidenziare gli aspetti maggiormente significativi del 5G, e il loro impatto sulla società.
- INGEGNERIA, giovedì 15 aprile 2021, ore 08:30-09:30
Seminario: Internet delle cose
Relatore: Prof.ssa Paola Pierleoni
Argomento: Oggetti di vita quotidiana connessi ad Internet per la realizzazione di Smart Environment: reti di sensori indossabili e non per il monitoraggio di parametri vitali, valutazione delle prestazione degli atleti, allerta rapida per calamità naturali, veicoli a guida autonoma, sistemi di localizzazione e navigazione. Come gli “oggetti connessi” possono migliorare la nostra qualità della vita ed offrire nuovi servizi alla collettività.
- INGEGNERIA, mercoledì 14 aprile 2021, ore 08:30-09:30
Laboratorio: Visita virtuale Lab. ICT
Relatore: Prof. Ennio Gambi, Prof. Adelmo De Santis
Argomento: Il Laboratorio ICT è il punto di convergenza delle attività didattiche e di ricerca del gruppo che si occupa di Trasmissioni nell’ambito dell’Information and Communication Technology. Il laboratorio è equipaggiato con strumenti di misura dedicati all’analisi e alla generazione di segnali RF sia nel dominio della frequenza che del tempo, con schede Software Defined Radio, mmWave Radars, Link a microonde, sensori IoT e un laboratorio di networking avanzato. All’interno del LabICT vengono effettuati studi teorico pratici basati sull’applicazione di algoritmi di machine learning rivolti alla Physical Layer Security (disciplina della Cybersecurity) e alle applicazioni per gli ambienti di vita assistiti AAL.
- INGEGNERIA, venerdì 09 aprile 2021, ore 11:00-12:00
Lezione: Galileo e lo smartphone
Relatore: Prof.ssa Susanna Spinsante
Argomento: Partendo dal celebre aforisma Galileiano, “misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”, il seminario propone un viaggio alla scoperta dei sensori presenti a bordo degli smartphones e della elaborazione dei segnali di misura, con la possibilità per gli studenti di fare semplici esperimenti usando i propri dispositivi.
- INGEGNERIA, giovedì 25 marzo 2021, ore 09:00-11:00
Laboratorio: Visita virtuale dei laboratori LoLa Studio e Camera Semianecoica, ore 9:00
Seminario: “L’audio c’è ma non si vede”, ore 10:00
Relatore: Prof.ssa Stefania Cecchi
- INGEGNERIA, giovedì 25 marzo 2021, ore 08:30-09:30
Lezione: Smart Cities & IoT
Relatore: Prof. Ennio Gambi
Argomento: La tecnologia dei sensori wireless apre nuove possibilità. Il seminario intende descrivere l’impatto dell’IoT sulle città intelligenti del futuro.
- INGEGNERIA, lunedì 15 marzo 2021, ore 09:00-10:00
Lezione: Misteri e certezze del 5G
Relatore: Prof. Ennio Gambi
Argomento: Perché la tecnologia 5G ha suscitato tante posizioni contrastanti? Che cosa nasconde questo nuovo sistema radiomobile? Questo incontro intende evidenziare gli aspetti maggiormente significativi del 5G, e il loro impatto sulla società.
- INGEGNERIA, giovedì 4 marzo 2021, ore 08:30-10:30
Lezione: Introduzione alla Teoria dell’Informazione (parte seconda)
Relatore: Prof. Franco Chiaraluce
Argomento: (Questa lezione continua la precedente sullo stesso argomento, definendo alcune procedure per il progetto di un sistema digitale che minimizzi la ridondanza senza perdita d’informazione.)
Obiettivo di un sistema di telecomunicazione è la trasmissione a distanza dell’informazione. Il progetto del sistema, peraltro, richiede la misura della quantità d’informazione trasmessa al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse. La lezione introdurrà i principali argomenti teorici per tale misura e le tecniche per la riduzione della ridondanza.
- INGEGNERIA, martedì 2 marzo 2021, ore 15:00-17:30
Seminario: Industria 4.0: le Tecnologie Abilitanti
Relatore: Prof. Mariorosario Prist
Argomento: Industria 4.0, concetti base e le tecnologie abilitanti. L’Italia è il secondo paese manifatturiero in Europa, ma non è allineata con gli aspetti tecnologici e digitali dell’industria 4.0. La lezione “Industria 4.0” ha lo scopo di introdurre le tecnologie abilitanti, le loro caratteristiche, il loro impatto sul contesto e sull’organizzazione dell’impresa nonché sulle modalità per accedere agli incentivi statali come il credito di imposta.
- INGEGNERIA, giovedì 18 febbraio 2021, ore 08:30-10:30
Lezione: Introduzione alla Teoria dell’Informazione
Relatore: Prof. F. Chiaraluce
Argomento: Obiettivo di un sistema di telecomunicazione è la trasmissione a distanza dell’informazione. Il progetto del sistema, peraltro, richiede la misura della quantità d’informazione trasmessa al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse. La lezione introdurrà i principali argomenti teorici per tale misura e le tecniche per la riduzione della ridondanza.
- INGEGNERIA, lunedì 15 febbraio 2021, ore 15:00-17:00
Seminario: Le sfide della Cyber Security
Relatore: Prof. F. Chiaraluce
Argomento: Verrà fornita una panoramica sull’esposizione dell’universo digitale agli attacchi cyber, del loro impatto e delle modalità con le quali è possibile difendersi. In particolare, verrà descritto il Framework Nazionale per la Cyber Security, quale strumento operativo per gestire i processi di cyber security, nelle organizzazioni sia pubbliche che private.
Seminari FabLearn
-
Keynote – Architecture. Form, Space, Construction
16 dicembre ore 14:30 – 16:30Innovative Learning Spaces
Patrick Fransen and Loes Thijssen, NOAHH Network Oriented Architecture
Introduzione
Maurizio Bevilacqua, Università Politecnica delle Marche
Gianluigi Mondaini, Università Politecnica delle Marche
David Scaradozzi, Università Politecnica delle Marche
-
Tavola rotonda: Marche Drone-Week, Quando i droni volano e si immergono
17 dicembre 2020, ore 16:00 – 17:00Confronto tra ricerca universitaria in informatica ed automazione e piloti maker del torneo CSI Nazionale FPV drone racing della COPPA ITALIA DRF
Intervengono
David Scaradozzi, Università Politecnica delle Marche
Adriano Mancini, Università Politecnica delle Marche
Alessandro Cappellini, Drone Racing Series Italia
Luisa Rizzo, Drone Extreme Puglia
Matteo Di Fonzo, Circuiti Italia Axioma
Massimiliano Grohmann, Circuiti Italia AxiomaModera
Loris Penserini, Drone Racing Fano -
Competizione studentesca: Una gara su Marte con MARRtino
18 dicembre 2020, ore 16:45 – 17:45Introduzione
A cura di Luca Iocchi, Università di Roma “La Sapienza”
Annalisa Terracina, ESERO ItaliaLe squadre si raccontano
Modera Annalisa Terracina, ESERO ItaliaPremiazione
David Scaradozzi, Università Politecnica delleMarche
Lorenzo Guasti, INDIRE
Seminari Ingegneria
- Venerdì 4 dicembre 2020 ore 14:30
Francesco Marzoni
Data&Analytics Officer at Nestlè
- Venerdì 11 dicembre 2020 ore 14:30
Claudio Campisi
Account Manager at Key Partner
- Venerdì 18 dicembre 2020 ore 14:30
Christian Lillini
Software Engineer at Apra Spa
- INGEGNERIA, Prof. L. Ragni, 16 dicembre 2020, ore 08:30 – 10:30
Insegnamento: Ingegneria Sismica
Argomento: Nuove strategie di protezione sismica degli edifici.
- INGEGNERIA, Prof. L. Gabrielli, 15 dicembre 2020, ore 10:30 – 12:30
Insegnamento: Digital Circuits for Music Processing and Sound Synthesis
Argomento: Progetto di Circuiti Digitali per l’Effettistica Musicale.
- INGEGNERIA, Prof. G. Mondaini, 14 dicembre 2020, ore 11:30 – 13:30
Insegnamento: Architettura e Composizione Architettonica
Argomento: Creatività e sostenibilità. L’architettura e la sfida della contemporaneità.
- ECONOMIA, Prof. M. De Angelis, Prof. L. Torsello, Prof. M. Picchio, 11 dicembre 2020, ore 14:00 – 16:00
Insegnamento: Diritto delle istituzioni pubbliche / Introduzione al Diritto del lavoro/ Politica economica
Argomento: Seminario multidisciplinare sugli strumenti europei volti a limitare il dumping sociale.
- INGEGNERIA, Prof. A.L. Eusebi, 11 dicembre 2020, ore 09:30 – 11:30
Insegnamento: Ingegneria Sanitaria e Ambientale
Argomento: Acque potabili: origine, qualità e impianti.
- INGEGNERIA, Prof. G. Mondaini, Prof. S. Sabbatini, Prof. David Buti 10 dicembre 2020, ore 15:00
Seminario: Ingegneria Edile e Architettura
Argomento: Attraverso le sfumature del tempo, dall’arte pre-colombiana a quella contemporanea: Approccio spettroscopico integrato per lo studio.
- ECONOMIA,Prof. M. Giuliani, 10 dicembre 2020, ore 15:00
Insegnamento: A LEZIONE CON… esperti della Polizia di Stato per parlare di comportamenti
Argomento: Lezione di Economia Aziendale
- MEDICINA,Prof. M. D’Errico, 10 dicembre 2020, ore 14:00
Insegnamento: A LEZIONE CON… esperti della Polizia di Stato per parlare di comportamenti responsabili, salute, economia e società
Argomento: Lezione di Igiene Generale e Applicata
- ECONOMIA, Prof. F. Pascucci, 10 dicembre 2020, ore 08:30 – 10:30 e ore 10:30 – 12:30
Insegnamento: Fondamenti di Marketing Digitale
Argomento: Gli studenti “salgono in cattedra”: presentazione dei project work di gruppo con l’azienda Magazzini Gabrielli.
- ECONOMIA, Prof. L. Trucchia, 09 dicembre 2020, ore 15:15 – 17:15
Insegnamento: Diritto delle Istituzioni Pubbliche
Argomento: La giustizia costituzionale: il controllo sul rispetto della Costituzione e la sua evoluzione.
- INGEGNERIA, Prof. L. Romeo, 09 dicembre 2020, ore 14:30 – 17:30
Insegnamento: Tecnologie e tecniche informatiche
Argomento: AI e Machine Learning per Industry 4.0: progetti e collaborazioni con l’azienda Sinergia srl (Pesaro)
- MEDICINA, Prof. T. Traini, 9 dicembre 2020, ore 08:30
Insegnamento: A LEZIONE CON… esperti della Polizia di Stato per parlare di comportamenti responsabili, salute, economia e società
Argomento: Teorie del Nursing e pianificazione assistenziale.
- INGEGNERIA, Prof. V. Mariani Primiani, 03 dicembre 2020, ore 11:30 – 13:30
Insegnamento: Applicazioni Industriali dell’Elettromagnetismo
Argomento: Metodi e strumenti di misura dei campi elettromagnetici.
- INGEGNERIA, Prof. V. Mariani Primiani, 02 dicembre 2020, ore 16:30 – 18:30
Insegnamento: Applicazioni Industriali dell’Elettromagnetismo
Argomento: La schermatura di campi elettromagnetici.
- ECONOMIA, Prof. L. Trucchia, 02 dicembre 2020, ore 15:15 – 17:15
Insegnamento: Diritto delle Istituzioni Pubbliche
Argomento: Il potere giudiziario: organizzazione e esigenze di riforma.
- INGEGNERIA, Prof. A. Graziani, 30 novembre 2020, ore 14:30 – 16:30
Insegnamento: Infrastrutture Aeroportuali
Argomento: Pavimentazioni aeroportuali.
- INGEGNERIA, Prof. F. Mazzieri, 27 novembre 2020, ore 11:30 – 13:30
Insegnamento: Geotecnica
Argomento: Introduzione sulle fondazioni – Capacità portante delle fondazioni superficiali.
- INGEGNERIA, Prof. L. Burattini, 27 novembre 2020, ore 11:30 – 13:30
Insegnamento: Bioingegneria
Argomento: Controlli del sistema cardiovascolare.
- ECONOMIA, Prof. F. Pascucci, 26 novembre 2020, ore 10:30 – 12:30
Insegnamento: Fondamenti di Marketing Digitale
Argomento: Big data e marketing data-driven.
- INGEGNERIA, Prof. G. Cerri, 20 novembre 2020, ore 8:30 – 10:30
Insegnamento: Antenne
Argomento: Laboratorio “virtuale” sulla misura del diagramma di radiazione di una antenna e del suo guadagno.
- INGEGNERIA, Prof. A.I. Telloni, 18 novembre 2020, ore 14:30 – 16:30
Insegnamento: Analisi Matematica
Argomento: Introduzione alla Statistica.
- INGEGNERIA, Prof. L. Burattini, 13 novembre 2020, ore 11:30 – 13:30
Insegnamento: Bioingegneria
Argomento: Modelli e segnali cardiocircolatori.